Regione Piemonte

Acquedotto Valtiglione

Portale ufficiale

  • Atti di programmazione delle opere pubbliche
  • Tempi, costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche

Sezione relativa alle informazioni ambientali, come indicato all’art. 40 del d.lgs. 33/2013.
Fattispecie non sussiste.

Accesso civico

L’accesso civico è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che le pubbliche amministrazioni abbiano omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo.
Con il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 si introduce l’istituto dell’accesso civico contemplato dall’articolo 5, ovvero del diritto a conoscere, utilizzare e riutilizzare (alle condizioni indicate dalla norma) i dati, i documenti e le informazioni “pubblici” in quanto oggetto “di pubblicazione obbligatoria”.
Questo istituto è diverso ed ulteriore rispetto al diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi disciplinato dalla legge n. 241 del 1990. Diversamente da quest’ultimo, infatti, non presuppone un interesse qualificato in capo al soggetto richiedente e consiste nel chiedere e ottenere gratuitamente che le amministrazioni forniscano e pubblichino gli atti, i documenti e le informazioni, da queste detenuti, per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, ma che, per qualsiasi motivo, non siano stati pubblicati sui propri siti istituzionali.
Che cos’è l’accesso civico?
Il legislatore introduce la nozione di “accesso civico”, con la quale si definisce il diritto offerto a chiunque di chiedere ed ottenere le informazioni che dovrebbero essere pubblicate sul sito internet. Questa forma di tutela è assai rafforzata da parte del decreto: è gratuita, non è soggetta a limitazioni di tipo soggettivo, non deve essere motivata e va avanzata al responsabile della trasparenza. Essa deve essere soddisfatta entro 30 giorni, anche tramite la pubblicazione sul sito internet; in caso di mancata risposta positiva può essere attivato l’intervento sostitutivo ed occorre segnalare l’accaduto all’ufficio per i procedimenti disciplinari.

L’accesso civico si differenzia notevolmente dal diritto di accesso finora configurato dalla legge 241 del 1990. Se ne differenzia per l’oggetto: l’accesso civico si può esercitare solo nei confronti degli atti la cui pubblicazione sia obbligatoria: obbligatorietà che viene richiamata, per ampi settori, dallo stesso decreto n.33 nella seconda parte. Se ne differenzia per la modalità: mentre il diritto di accesso “ordinario” è sottoposto alla necessità di presentare una domanda motivata che si basi su un interesse qualificato, e al pagamento dei diritti di ricerca e riproduzione (eventuale), il diritto di accesso civico non è sottoposto a limitazione alcuna, ed è completamente gratuito.
Come presentare l’istanza: utilizzare l’apposito modulo e inviarlo:

• in allegato, via mail, all’indirizzo info@acquedottovaltiglione.it (indicando nell’oggetto: “Istanza di accesso civico”), allegando scansione di un documento d’identità valido;

• di persona, presentando alla portineria della sede centrale-accettazione posta (Piazza V. Emanuele II, n.1) il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d’identità valido

Scarica modulo di istanza accesso civico

Scarica modulo di accesso civico generalizzato

Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è il Dott. Luigi Buscaglia contattabile al seguente indirizzo e-mail segretario@comune.mombercelli.at.it

REGISTRO DEGLI ACCESSI

Tipo di accesso

 

(puntuale/ generalizzato/ 241)

Data di presentazione

 

(data ricevimento istanza)

Oggetto della richiesta

Presenza di contro interessati

Esito

 

(accoglimento- accesso consentito/ diniego parziale/ diniego totale)

Data del

provvedimento

Sintesi  della motivazione

 

(ragioni del diniego totale o parziale)

Nel periodo dal 01/01/2017 al 30/06/2017 NON vi sono stati accessi civici

Nel periodo dal 01/07/2017 al 31/12/2017 NON vi sono stati accessi civici

Nel periodo dal 01/01/2018 al 30/06/2018 NON vi sono stati accessi civici


Nel periodo dal 01/07/2018 al 31/12/2018 NON vi sono stati accessi civici
 

Nel periodo dal 01/07/2019 al 31/12/2019 NON vi sono stati accessi civici
 

Nel periodo dal 01/07/2019 al 31/12/2019 NON vi sono stati accessi civici
 

Nel periodo dal 01/01/2020 al 30/06/2020 NON vi sono stati accessi civici

 

Sezione aggiornata e controllata al 30/06/2020

Loc. Bellangero 321 – 14050 San Marzanotto (AT) Tel. 0141/532604 – Fax 0141/597832 Reg. Imp. di Asti n. 00073940058 –R.E.A. 80495 – Capitale Sociale 5.450.000,00 P.I./C.F. 00073940058

Si avvisa la spettabile clientela che

SABATO 09 DICEMBRE 2023

gli sportelli dell’ufficio tecnico de dell’ufficio amministrativo

RIMARRANNO CHIUSI AL PUBBLICO

Il servizio di segnalazione guasi sarà attivo per l’intera giornata telefonando al numero 800194084

Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione
(Dott. Michael VITELLO)