- Servizi e utilità
- Focus on
Gruppo Whatsapp
Questionario soddisfazione cliente
Bonus idrico
Consigli antitruffa
L'azienda
L’Acquedotto della Valtiglione è stato costituito e costruito grazie alla volontà dei Sindaci dei Comuni che si trovano nella vallata attraversata dal torrente Tiglione.
Il decreto prefettizio n. 2.601 del 4 febbraio 1952 sanciva la fondazione del Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto di Valtiglione con il quale si riconosceva l’obiettivo istituzionale di costruire e di gestire un acquedotto per soddisfare la necessità di approvvigionamento idropotabile della popolazione residente.
Facevano parte del C.A.V. quali soci fondatori 10 comuni e precisamente:
– Belveglio
– Castelnuovo Calcea
– Isola d’Asti
– Mombercelli
– Mongardino
– Montaldo Scarampi
– Montegrosso
– Vaglio Serra
– Vigliano
– Vinchio
Successivamente, vista la deliberazione dell’Assemblea Generale in data 11 agosto 1956 e secondo i suggerimenti della Giunta Provinciale Amministrativa, il Prefetto della provincia di Asti, con proprio decreto n. 15.864 del 11 settembre 1956, modificato lo Statuto in vigore ammetteva a far parte del Consorzio Valtiglione altri sedici comuni.
Si raggiungeva, in tal modo, la seguente composizione:
– Agliano Terme
– Belveglio
– Bruno
– Calamandrana
– Calosso
– Castagnole delle Lanze
– Castelboglione
– Castelletto Molina
– Castelnuovo Belbo
– Castelnuovo Calcea
– Coazzolo
– Costigliole d’Asti
– Fontanile
– Incisa Scapaccino
– Isola d’Asti
– Maranzana
– Moasca
– Mombercelli
– Mombaruzzo
– Mongardino
– Montaldo Scarampi
– Montegrosso
– San Marzano Oliveto
– Vaglio Serra
– Vigliano
– Vinchio
Con decorrenza 15 giugno 2005 nasce l’Acquedotto Valtiglione S.p.A. a seguito della trasformazione del Consorzio in società per azioni ai sensi del D.Lgs. 267/2000.
Dal 1° gennaio 2007 sono state acquisite le gestioni del S.I.I. anche per alcuni Comuni non soci e precisamente: Azzano, Castel Rocchero, Quaranti e Rocca d’Arazzo.
Dal 1° gennaio 2008 sono state acquisite le gestioni del S.I.I. anche per i comuni di Canelli e Nizza M.to.
Con decorrenza 01/02/2010 è stata acquisita in Convenzione la gestione del servizio idrico integrato per gli utenti del Comune di Cerro Tanaro (circa 380 unità) mentre con decorrenza 1/10/2011 è stata acquisita la gestione del servizio idrico integrato per gli utenti del Comune di Rocchetta Tanaro (circa 950 unità). A far data dal 1/6/2012 è stata acquisita infine la gestione del servizio idrico integrato anche per gli utenti del Comune di Cortiglione (circa 400 unità).